Wednesday, December 1, 2010

How To Keep New Shoes From Creasing

Io mi chiamo Andrea, ho 55 anni, e sono un pastore sardo

From the site: http://www.italia.attac.org


"My name is Andrea, am 55 years old and a Sardinian shepherd. Breeder sheep and goats for 'accuracy. I live with my family to Mara, a beautiful wife and three children, a more vibrant and wretched of the other. I have a flock of 85 sheep, and every morning I wake up at five to feed and accommodate the fold. In the evening return later, in questo periodo, d’inverno, la luce ci abbandona prima e devo fare tutto di fretta, ma prima delle sette e mezza non metto piede in soggiorno. Il mio lavoro, comunque non mi abbandona mai, che sia domenica o che sia Natale o Capodanno, le bestie devono mangiare. Francamente la cosa non mi dispiace, rispetto i miei animali, mi permettono di sopravvivere e in qualche modo di tirare avanti. Spesso mi porto i miei figli, anche se il lavoro che faccio, a loro, poco interessa. Studiano tutti e il più grande fa medicina veterinaria a Roma, non lo vedo che saranno passati ormai tre mesi. Il medio è appena ventenne, dice che vuol fare il filosofo, spero si guadagni bene a fare il filosofo, per ora so solo che quando non legge o studia certi manuali, brick paper, I find watching TV to playing playstation.

I love my family. I see them very little, everyone, including his wife. My wife adores me, despite everything. Although sometimes I smell so unbearable. Although there is no why, despite often being forced to raise their voices do not understand why neither she nor my children. Although I do not notice when you cut your hair to look more charming than it already is. Although I do not appreciate the clothes that you buy to look more elegant than it already is. Ah! How do I know about clothes? hair? I know just as soon as the wool toso to my beasts.

I love my family and I hate the idea that it can not live in the dignity of a normal family. Work twelve hours a day, 365 days a year so that my wife should not be ashamed to leave the house because it has a dress she likes and that my children can study and live their time and their leisure in total serenity.

What I have in less than a bank clerk, a bank manager? The bank manager may produce drinking milk and cheese to eat? the bank manager makes debt and yet the community appreciates it more than me appreciate that I worry about sfamarla.Il milk market became impossible, 25 years ago, a liter of milk him to pay 1,320 lire. Today they give us just 55/60 cents, the equivalent di 1.100 lire. In 25 anni quanto è aumentato il costo della vita? si è almeno triplicato, e il valore che danno al nostro lavoro è diventato un quarto, è qualcosa di raccapricciante. E poi ci chiedono di collaborare, di avere fiducia nel futuro. Ma quale futuro? Quello che non riusciamo a dare neppure a chi abbiamo concepito? Già, perchè se continua così io sarò costretto a far rientrare mio figlio da Roma, sarò costretto a interrompere i suoi studi.

Lavoro dodici ore al giorno, 365 giorni all’anno e se non accetto quel prezzo imposto dai grandi acquirenti (quelli che poi, magari vanno in Romania a trasformare, a quattro soldi di salari, e ci ricaricano il 500%) e dalla fantasmagorica Unione Europea, posso anche morire di fame. Ma la vita di un uomo si misura in qualcosa di più di un pezzo di pane.

Io mi chiamo Andrea, ho 55 anni, quattro bocche da sfamare, 85 pecore da pascolare, e nonostante tutto mi sono svegliato alle 4 per venire ad un sit in davanti alla Regione Sardegna. Non disprezzo chi mi governa, voglio solo che rispettino la costituzione e i diritti al lavoro e ad una vita dignitosa. Chiedo solo quello e lo faccio pacificamente. A gran voce, ma pacificamente. Ogni tanto sento i miei figli che mi dicono di stare attento. Chiedo a Luca, il più piccolo, com’è andata al liceo. Poi sento Dario, gli dico di guardare le news e di lasciar perdere i videogiochi, ma so che non lo farà. Luigi non lo sento, è in the lab all day, I'll call him tonight. But tonight has already arrived. On the right side of the parade someone who does not know, someone I do not recognize, has launched a bottle against a window. Who is it? I keep asking impatiently, who is?

But I do not have time to respond. Prey to stress, nervous fatigue, even attack my friends and colleagues. Bottles, one, two, three, until you hear the boots of policemen marching toward us. And then a shot, another, are tear. Someone at head height. I look around, see who is with us to understand how this ends. No politician. We are doomed. There is not even the IRS, or at least none of its prominent men, some gaunt presence of Sardinia Natzione. The march becomes thicker and batons are raised.

My name is Andrea, am 55 years old, a Sardinian shepherd. I have a wife and three children to feed, graze 85 sheep, working twelve hours a day, 365 days a year and I have a broken arm. I hear the sirens of the police officers who arrested 14 other fathers. I hear the sirens of the ambulance that is taking me on. As I loaded in a litter, I also feel a guy in uniform laugh and say he hit them where they would, that he had no problems places, who had also walked a woman with taste tripped while running away.

I look at him without hate. I smile thinking that has l’età di mio figlio, l’età di Dario. Dovresti essere a giocare alla playstation, penso. Ma forse, in fondo, tu credi che sia la stessa cosa."

(ATTENZIONE: questo è un racconto fantastico. Raccoglie le testimonianze di una notte passata a parlare con i pastori del sit in davanti alla Regione Sardegna, in un unico personaggio immaginario. I fatti di cronaca sono veri, il contorno seppur verosimile, è frutto di fantasia)

http://gaetanolucafilice.blogspot.com/




Sunday, November 21, 2010

Milena Velba Sunbathing




Father of Pop with its "Gluts" in Villa Panza (Varese),
made twenty years apart from the Swinging Sixties
of "New York Arts and People "




A Villa Panza (Varese) the" Gluts "by Robert Rauschenberg in contrast not just with il perfetto equilibrio tra gli eleganti ambienti sette-ottocenteschi della casa e i pezzi d'arte moderna della collezione permanente che il suo raffinato e colto proprietario (il Conte Giuseppe Panza di Biumo, recentemente scomparso dopo aver lasciato al FAI la proprietà della Villa e le sue ingenti collezioni d'arte) vi ha assai sapientemente collocato.


I Gluts (letteralmente: gli eccessi) sono composizioni di tipo estemporaneo realizzate con pezzi di lamiera, insegne o altre parti in ferro derivanti da prodotti rottamati, tratti dalle discariche che il suo autore amava visitare nei pressi del suo studio in Florida. Nulla a che vedere con i dissacranti recuperi dei Ready Made duchampiani, che ne sapevano oggettivare the absolute form in itself, than the object of use, and even less of the delicate shifts armaniane made of old violins and other objects obsessively cut with extreme precision. But above all, and especially anything to do with the pile of sheets that John Chamberlain abandoned cars exhibited in the early exhibitions of Pop back in the '60s.


But nothing to do with that Rauschenberg, poet and father of Pop Art and People ", which Ugo Mulas immortalized in his wonderful photographs taken in the studios of artists, while the artists themselves were "work", caught up in the spirit in which they were creating art that better than any would play the other mass-media age of mass consumption, in the heart of the twentieth century, the century of modernity.


This new Rauschenberg, Giuseppe Panza di Biumo who wanted to present in his important collection, which now fills several rooms of the Villa with a traveling exhibition with almost fifty works, "composed" spatial balance by the juxtaposition of scraps of old sheets and pieces of signs and other objects of destruction, create objects in their own right. Not anything else is more challenging in these compositions, nor anything for granted. They are, and that's it.


exist as such, and their aesthetic to be found in their pure spatial composition. That may or may not like, but no philosopher can be around them, around the primordial material that set them up, and there is no provocation consumed, as well as desecrating any operation.


seems exaggerated even the title "Gluts" in such a context devoid of sharp edges, nor of paradoxes, let alone the ironies of the sort. Everything inside them is so obvious that any kind of stain that could see in their background, here it is silent. And I would die there, along with the monotony that assails us in the transition between work and the next. And 'yet, and only, by comparison with the villa, and the historicity of its rooms, which are born the last residual vibration sense, know that these works inspire.


Villa And from that they still know how to derive some benefit, as an expression of antagonism and formal styles still fairly functional at the time of consumption. But it remains a fact and that's all mental, because Rauschenberg are located partly within the old stables, and partly in rooms on the first floor of the villa, and therefore they do not ever converse with other selected works by Count Panza, but only with home environments. The contrast is there, and is healthy, but it's never quite as powerful as it could be with the works of Robert Irwin and Maria Nordman or Dan Flavin, chosen from the most minimalist of minimal art in the style of its owner and benefactor, made of total elegance and discretion, contrasts perpetrated in the name of politeness and discretion.

This above and those below are images that relate to installations by Dan Flavin neon (New York minimalist artist between the years '70 and '80), part of the permanent collection of Villa Panza di Biumo Varese


Much more viable yields, in terms of image and artistic weight, they have many pieces that make up the Villa di Varese permanent collections. They have emerged in ribalta internazionale probabilmente in funzione della Villa, per quella eccelsa e raffinata destinazione, che ha fatto sì che fossero soprattutto i colori, la loro iridescenza mutevole, prima ancora che la concezione che li ha determinati, a dare loro i natali.


Oggi la loro valenza è intrinseca al contenitore, col quale colloquiano senza integrarsi, e mai e poi mai potrebbero sopravvivere se non lì dove vi sono collocate. A volte esse sono capaci di risvegliare gli stessi oggetti e gli arredi classici della casa, la cui sobrietà, investita da monocromie fatte di accesi accostamenti che alimentano il gusto per le cose raffinate ed eleganti, vive di quelle.


Rauschemberg, l'ultimo Rauschemberg che vediamo in questa mostra, non vale davvero l'assieme, l'accoppiata Villa Panza-Arte minimalista, distaccandosene come se non vi c'entrasse per nulla. Il tramonto, perciò, di un artista che ha fatto la Pop, e che non ha saputo distaccarsene totalmente quando si è reso necessario. Analoga vicenda, del resto, ha vissuto l'arte di un altro padre della Pop, di Roy Lichtenstein, recentemente incontrato alla Triennale di Milano, con una sua grande mostra. E' il destino di tanti grandi dell'arte che hanno vissuto per anni dentro al mito, per poi non saperne più uscire al momento giusto. Nessuno di essi se ne è salvato. Sono stati capaci di dare di sè, alla fine della loro carriera, exactly, the idea of \u200b\u200bdecline.

Varese, November 2010 Henry

Mercatali


Monday, November 15, 2010

Pinnacle Tv Center 64 Biti

Little exihibitions are sometimes very big tresours. Little sculptures and drawings by Michele De Lucchi

Villa Soranzo A Varallo POMBIA
Michele De Lucchi INTRODUCES ITS LATEST
Palafitte




From inspiration born in Park Lagoni the Milanese architect, trapiantatosi
Anger at his residence and suo laboratorio privato, ha incominciato a reinventare l'abitazione dell'uomo a partire dalle forme più semplici, utilizzando il legno quale malleabile materiale primordiale che lo lega strettamente all'ambiente naturale nel quale vive.



La mostra "Costruzioni della terra e dell'acqua", dal 5 novembre al 5 dicembre 2010, è stata ideata da Michele De Lucchi, realizzata dallo staff della Pinacoteca "Cesare Belossi" ed organizzata dall'Arch. Rancan e dall'esperta d'arte Moregola.

Nella bella Villa Soranzo di Varallo Pombia l'architetto Michele De Lucchi mette in mostra le sue ultime creazioni, realizzate negli spazi privati della sua abitazione di Angera nei momenti di tempo libero, ovvero al di fuori dagli impegni professionali che lo hanno legato in passato e che lo legano oggi all'impegno di grande costruttore di oggetti urbani alla grande scala, nei recenti impegni georgiani a contatto con il suo presidente col quale ha stretto una solida amicizia.
Michele De Lucchi nel suo laboratorio di Angera-Lago Maggiore

Sono, queste creazioni entro il "Chioso" (il nome che ha dato al suo ritiro d'Angera), il luogo ove emerge forse maggiormente la sua vena più autentica e spontanea di creatore di forme e di spazi, e il momento più poetico che vive plasmando personalmente la materia che lì vi abbonda, il legno. Quasi tutto il suo lavoro, compreso quello professionale, tende a dimostrare che il suo talento propende per le forme nello spazio, più che per le forme dello spazio, ovvero che egli predilige la scultura allo spazio interno dell'architettura, che egli pensa l'architettura in termini eminentemente di scultura, sia che stia trattando un grande edificio, un ponte, un oggetto di design oppure una piccola casa. Non è un caso che perfino nell'allestimento della grande mostra tutt'ora in corso a Venezia,
sulla figura del Piranesi, emerge potente una grande "torre", assai simile concettualmente alle piccole palafitte qui registrate a Varallo Pombia, nella quale vengono proiettate interessantissimi filmati che riproducono digitalmente gli spazi piranesiani a partire dai disegni sull'antica Roma.

Il grande spazio-laboratorio del "Chioso" di De Lucchi in Angera-Lago Maggiore

Nel clima da bottega che si respira entro gli Angera environments of its study, the natural setting within which the simple but ample space is placed at times of its tranquility, including an important job and one that engages its status as superstars (from which the title might prefer shun), Michele De Lucchi
traces the creative processes and refines primitive, referring to the primordial forms of the simple hut of stilts, a real refuge from extreme natural disasters, outlined the basic patterns in several versions, first, before moving to direct their implementation, in models of small-scale, working with the wood chisel, but also with the saw, starting with the pieces to get rough , ma solo a volte, alla levigatura perfetta dei dettagli, passando dagli incastri tra le parti alla semplice giustapposizione legata con i perni, essi stessi fatti dello stesso materiale.

A volte invece il pezzo di legno è così grande da poterne eseguire, direttamente in esso, il modello d'un intero grattacielo, nella scala più appropriata per dare ad esso una funzione simulativa. Altre volte, invece, preferisce procedere, pezzo per pezzo, alla realizzazione di una struttura fatta di parti, per mostrarne il tipo costruttivo, più che l'ordine morfologico. In taluni casi ne lascia ruvida la superficie, come se ciò potesse simulare materiali anche moderni, quali i rivestimenti in lastre di rame o di zinco-titanio.

Altre volte ne leviga a tal punto la superficie da far simulare nella maquette un gran palazzo in scala, oppure un vaso a grandezza naturale o un altro oggetto di design, una scultura fine a se stessa.
Questo gioco di scale, tanto importante quando il problema architettonico diventa un fatto tecnico, non assume più alcuna importanza quando invece, come in questo caso, il vero scopo è quello di sperimentare nuovi linguaggi, quello di ricercare effetti plastici, di provare forme di poesia, di inventare nuove emozioni estetiche.


I saw today on the small and beautiful exhibition of Varallo Pombia, I want to review and photographic documentation to show that there is no need grandisimi means or capital to deliver quality and interest. And I visit just days after another exhibition designed by De Lucchi and set up: the great exhibition on Piranesi, made in conjunction with the Biennale Architecture from the Cini Foundation in Venice, the island of San Giorgio. Two exhibitions opposite in design and the means put in place, but similar in quality and interest, both absolutely perfect together in the design of which has been assigned to them in relation to the ratio of envelope and content.


The first is a small exhibition of small and very small sculptures and drawings made by some of his author. The second has already been described by many critics as the best shows that has ever been done on the work of Piranesi.

Pombia Varallo, October 2010 Enrico

Mercatali
(All photographs are by Henry Mercatali, with the sole esclusione di quelle scattate ad Angera)